Siamo a tua disposizione.
+49 30 403 656 25024h, 7 giorni a settimana
Codice alloggioCastello di Barattano: appartamento Granaio: situato al primo piano della Torre, è uno degli appartamenti più tipici del Castello. Nella camera da letto, incastonati nel muro troviamo un bagno ed un lavandino del XIII°secolo, il letto, il comò e l'armadio sono della Nonna. Un bagno con doccia. Nel soggiorno c'è un enorme camino un grande tavolo, un frigo, TV ed un angolo cottura.
avviso: Castello in stile medievale con piscina in Umbria
Il costo per la ricarica di auto elettriche/ibride (se possibile) é conteggiato a parte e a consumo
Al 1° piano: (Angolo cottura(piano cottura, caffettiera, Spremiagrumi), Soggiorno / Pranzo(divano letto doppio, TV, tavolo da pranzo, caminetto), Camera da letto con bagno(letto a castello, doccia, lavandino, WC, bidet))riscaldamento(gas), giardino(in comune con altri ospiti), mobili da giardino, barbecue, parcheggio, piscina(in comune con altri ospiti, 14 x 7 m., aperta da 1/2 Mag fino a Set compreso), biciclette disponibili(a pagamento, su richiesta)
Fu eretto nel XIII sec. con il nome di Villa S. Angelo in Piscina; assunse più tardi quello attuale”per la qualità delle genti fraudolose che vi abitavano”. Cinto da mura possenti(datano 1452) con cassero centrale e alte torri a difesa, alcune sopraelevate, rappresenta un valido esempio di architettura militare compatta votata a finalità puramente difensive, derivata dai castrum romani. Nel 1261 era capitano del popolo a Todi tale Filippo di Barattano durante la podestaria di Filippo degli Ugoni da Brescia. A partire dalla seconda metà del 300 il castello passò sotto la giurisdizione dei Trinci. Nel 1540 il castello inviò a Perugia un operaio per la costruzione della Rocca Paolina. Il castello è rimasto per secoli sotto l’influenza di Todi: nel 1802 fu unito a Gualdo Cattaneo, nel 1815 a S. Terenziano, e poi nel 1861 di nuovo a Gualdo Cattaneo.Ridotto in discrete condizioni, si presenta affascinante per la morfologia strutturale caratterizzata da un’ampia cinta muraria con porta d’ingresso medievale, vicoli caratteristici e alti torrioni alcuni dei quali presentano resti di interventi di copertura. Nel suo interno si trova la chiesa di S. Bartolomeo (sec XIII)con affreschi del XVI e del XVII sec, e due angeli lignei cinquecenteschi.
ContinuaIndietro
Siamo a tua disposizione.
+49 30 403 656 25024h, 7 giorni a settimana
Codice alloggioSiamo a tua disposizione.
+49 30 403 656 25024h, 7 giorni a settimana
Codice alloggio